Museo Faunistico

DIORAMA

Scopri il museo

Museo Faunistico Diorama

Il Museo Faunistico Diorama offre ai visitatori la possibilità di compiere un viaggio alla scoperta degli ambienti naturali dell’Aspromonte.

Il Museo è composto da 4 sale espositive che ospitano 6 grandi diorami realizzati dal tassidermista reggino Salvatore Piromalli. Ogni diorama riproduce un habitat naturale ed è allestito con una ricca collezione di animali tipici della fauna italiana e dell’Aspromonte.

La prima sala è interamente dedicata alla migrazione degli uccelli che attraversano annualmente i cieli dello Stretto di Messina. A seguire, il percorso museale, procede con la presentazione delle zone umide costiere, delle zone collinari fino ai boschi dell’alto Aspromonte, delle zone rupestri concludendosi infine con gli animali necrofagi.

Tra le tante specie, i visitatori potranno ammirare da vicino specie simbolo del territorio, come il Lupo, il Capriolo italico ed il Gufo reale.

Il Museo Faunistico Diorama è dedicato alla memoria di Sergio Tralongo, primo naturalista reggino a partire dal XX secolo che, fin da giovane, ha dedicato la sua vita alla fauna divenendo infine direttore del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Dalla conoscenza nasce la coscienza.

Dove si trova il museo

Il Museo Faunistico Diorama si trova all’interno del Forte Poggio Pignatelli a Campo Calabro (RC), in Via Matiniti Superiore.

Orari di apertura

Il Museo è aperto il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 18:30

Durante la settimana aperto su prenotazione.

Costo biglietto (a persona):

  • 0 – 5 anni: gratuito
  • Ridotto 6 – 12 anni: 6 euro
  • Intero: 8 euro
  • Comitive: 7 euro (min 15 pers.)


Per le famiglie:

  • 2 adulti + 1 bambino: 20 euro
  • 2 adulti + 2 bambini: 25 euro
  • 2 adulti + 3 bambini: 30 euro

Prenota una visita

Prenota la tua visita e scopri la straordinaria biodiversità dell'Aspromonte!

Non perdere questa opportunità unica di esplorare e imparare. Contattaci ora per organizzare la tua esperienza educativa al Museo diorama dell’Aspromonte.